Ecco dove potresti lavorare e vivere il tuo futuro

Prato - Toscana - Italia - Xerendipity Selezione Personale Domestico Referenziato Garantito 01

Prato – La città e i dintorni

Prato è una graziosa e interessante città toscana, nel centro storico e nelle immediate vicinanze di esso si susseguono una miriade di attrattive da visitare e musei. 

Prato è una città vivace, che ha saputo mescolare le sue origini antiche partendo dagli etruschi, passando per il medioevo fino ad arrivare all’età contemporanea.

Un “Melting pot” di culture, negli ultimi anni ha accresciuto la sua popolazione aprendosi a diverse etnie che convivono nella piena integrazione. 

Famosa in tutto il mondo per la sua produzione tessile, attiva fin dall’epoca medievale, Prato ha un ruolo di grande rilevanza nel mondo della moda. 

Il suo centro è ricco di storia, si può visitare il Castello dell’Imperatore, costruito per ordine di Federico II di Svevia, unico esempio di architettura Federiciana nell’Italia centrosettentrionale.

Piazza Duomo che ospita la Cattedrale di Santo Stefano dove all’estremità destra della facciata spicca il Pulpito di Donatello e Michelozzo, mentre all’interno si trovano gli splendidi affreschi di Filippo Lippi. 

Altre opere di questi straordinari artisti sono custodite al Museo dell’Opera del Duomo. 

Girovagando per il centro si possono visitare Palazzo Datini e il Palazzo Pretorio, la Basilica di Santa Maria delle Carceri di Giuliano da Sangallo, le chiese di San FrancescoSan DomenicoSant’Agostino e dello Spirito Santo. 

Al Museo del Tessuto sono conservati campioni che vanno dal V secolo fino ai giorni nostri, mentre l’edificio che lo ospita è esso stesso un monumento di archeologia industriale, trattandosi dell’unico complesso produttivo dell’800 ancora esistente all’interno delle mura medievali.

Nei dintorni un territorio di antica cultura e di tradizioni, popolato di borghi storici nati su insediamenti dell’epoca romana, un mondo variegato da scoprire.

Video di Prato, la città che ti prende. Anche con la sua bellezza.

Credits: Video di @CittadiPrato

Cosa vedere a Prato

Duomo di Prato

Il Duomo di Prato, chiamato anche Cattedrale di Santo Stefano, è una delle Chiese più antiche della città e ne rappresenta il principale luogo di culto. 

L’esterno consiste in una facciata duecentesca, parzialmente restaurata in stile gotico, sulla quale vi è apposto un grande orologio. 

Sui lati invece si trovano un imponente campanile che segue lo stile della facciata principale e il Pulpito di Donatello, elemento molto decorato e intagliato. 

Al suo interno invece le navate riportando lo stesso stile presente sull’esterno e si trova inoltre un ciclo di affreschi di Filippo Lippi.

Basilica di Santa Maria delle Carceri

La Basilica di Santa Maria delle Carceri, secondo un’antica tradizione, nasce dopo che il 6 luglio del 1484 un ragazzino vide animarsi l’immagine della Madonna col Bambino dipinta sulla parete del carcere di Prato. 

Da lì in poi ci furono altri eventi simili che fecero accrescere le credenze popolari tanto da decidere di realizzare in quel luogo questa basilica. 

Il suo esterno è una struttura di pietra limpida e semplice che presenta una croce greca e una cupoletta, quest’ultima osservabile ancora meglio dall’interno dove non mancano quadri e affreschi tra molteplici robusti pilastri.

Chiesa di San Domenico

La Chiesa di San Domenico è un interessante opera religiosa della città di Prato la cui particolarità è l’incompletezza della sua facciata esterna, tuttavia compensano questa struttura mai terminata la torre campanaria, i motivi decorativi e alcuni riquadri geometrici. 

La Chiesa risale al 1281, costruita in un convento, ma nel 1647 fu colpita da un incendio causato da un fulmine che distrusse i suoi finestroni gotici. 

Il doverli riparare portò anche ad una parziale restaurazione degli interni che infatti oggi presentano una visibile arte seicentesca.

Museo dell’Opera del Duomo

Il Museo dell’Opera del Duomo è uno dei musei più importanti e conosciuti di Prato. 

Viene fondato nel 1967 nelle sale del Palazzo Vescovile al fine di esporre opere e testimonianze provenienti dalla Cattedrale di Santo Stefano, ovvero il Duomo di Prato. 

L’itinerario espositivo è articolato in sette sale le quali si susseguono in ordine cronologico in base al periodo storico che trattano, ad esempio il cinquecento, il seicento, il rinascimento e via dicendo. 

Al loro interno sono esposti importanti opere come dipinti, statuette e sculture ma anche oggetti religiosi come calici e crocifissi.

Museo del Tessuto

Il Museo del Tessuto è uno dei musei più importanti a livello nazionale in tale ambito. 

Questo insolito museo racconta lo sviluppo della tessitura dall’antichità ai giorni nostri esponendo una collezione che include tessuti antichi, tessuti fatti a mano, abiti sacri, abiti ricamati, abiti etnici, tessuti contemporanei, accessori e ovviamente anche macchinari di produzione. 

Tutto inizia da una sala chiamata “Area di familiarizzazione” che introduce il visitatore al senso del museo e alla sua collezione.

Museo Civico di Palazzo Pretorio

Il Museo Civico di Prato nasce all’interno del Palazzo Pretorio ed è un importante museo che lascerà a bocca aperta gli appassionati di arte. 

Al suo interno ti attendono tre piani ricchi di capolavori dei più famosi artisti italiani quali Donatello, Filippo Lippi, Lorenzo Bartolini e Bernardo Daddi, solo per citarne alcuni. 

L’esposizione consiste in oltre sette secoli di storia e si espande tra mura abbellite da affreschi e statuette in un palazzo duecentesco che già di suo è molto artistico.

Museo di Pittura Murale

Il Museo di Pittura Murale si trova nell’antico convento domenicano al quale si accede tramite un portale situato proprio di fianco alla facciata della Chiesa di San Domenico. 

Il portale conduce ad un atrio che ha lo sbocco nell’elegante e rinascimentale convento per poi consentire l’accesso al museo. 

L’allestimento è composto da insegne sepolcrali e frammenti recuperati dal convento stesso. 

Una delle opere più rilevanti è l’affresco “La Madonna, il Bambino, angeli e santi” di Niccolò Gerini, ma ad arricchire la collezione sono gli affreschi di Paolo Uccello e una serie di recipienti ceramici da tavola e da cucina datati ‘300.

Museo di Scienze Planetarie

Il Museo di Scienze Planetarie è unico in Italia, motivo per cui ti consigliamo assolutamente di non perderlo. 

In questo museo sono esposte una serie di meteoriti e di rocce da impatto ritrovate sul territorio italiano che vi stupiranno con forme e colori. 

Per visitare il museo ti consigliamo di prenotare la visita e una volta che avrai avuto accesso al museo non perderti anche gli interessanti laboratori o le attività didattiche molto indicate soprattutto per i bambini.

Castello dell’Imperatore

Il Castello dell’Imperatore è stato costruito per volere di Federico II di Svevia, anche se lui non vi arrivò mai e questa fortezza venne abitata dal suo vicario, mentre nel corso del XIV secolo il governo fiorentino adibì il castello a prigione e presidio militare. 

Oggi la struttura è l’unico esempio di architettura sveva in tutto il Centro e Nord Italia, una caratteristica che noterete sin dall’ingresso vedendo incisi sui lati del portale d’accesso simboli imperiali come i leoni di Svevia. 

All’interno del castello si apre un ampio cortile e potrete accedere alle sale delle torri per poi proseguire fino in cima e godere di una suggestiva vista panoramica sui monumenti di Prato e sulle colline circostanti.

Palazzo Datini

Palazzo Datini, o semplicemente Casa Datini, è il più bel palazzo mercantile di Prato in stile medievale. 

E’ situato vicino alla sede del Comune, posizione voluta dal proprietario Francesco Marco Datini conosciuto anche come il “Mercante di Prato“, per ottenere un ruolo pubblico ed essere ricordato nel tempo. In questo palazzo Datini ha investito molte risorse economiche ma anche tanta emotività grazie alla quale ha trasformato l’intero isolato facendogli assumere la propria personalità. 

Dal 2009 il piano terra è diventato sede museale di un’esposizione dedicata alla storia del proprietario e alla sua casa ma soprattutto all’ente assistenziale da lui fondato e chiamato il “Ceppo dei poveri di Francesco di Marco“.

Il LifeStyle e il Tempo Libero a Prato

Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali

Per trascorrere le tue serate in allegria, Prato offre una bella scelta di locali che soddisferanno i gusti di tutti. 

Tra il centro storico e le sue immediate vicinanze troverai lounge bar e discoteche e potrai scegliere di ballare tutta la notte, ascoltare una band dal vivo o semplicemente assaporare un buon cocktail.

Tempo libero a Prato e dintorni

Ovviamente, per il tuo futuro non esiste “solo” il lavoro!

Noi di Xerendipity vogliamo anche darti qualche “dritta” su come e dove passare il tempo libero.

Vogliamo condividere con te una lista dei principali ristoranti, bar, pub dove potrai gustare ottimi piatti della cucina locale e… incontrare nuovi amici.

Per conoscere Prato e scoprire tutto ciò che puoi fare visita questi siti:

Tempo libero a Prato e dintorni

Ovviamente, per il tuo futuro non esiste “solo” il lavoro!

Noi di Xerendipity vogliamo anche darti qualche “dritta” su come e dove passare il tempo libero.

Vogliamo condividere con te una lista dei principali ristoranti, bar, pub dove potrai gustare ottimi piatti della cucina locale e… incontrare nuovi amici.

Informazioni di Utilità a Porto Santo Stefano

©Copyright Xerendipity Corporation Ltd.
All Right Reserved

Xerendipity: Email info@thexerendipity.com
Uff. IT  +39 02 8088 8424

Xerendipity Agenzia Selezione Personale Domestico Referenziato con Esperienza Garantito 12 Mesi, Maggiordomo, Governante, Babysitter, Tata, Autista, Chef, Chauffeur, Badante, Giardiniere

Prato – Toscana – Italia