Ecco dove potresti lavorare e vivere il tuo futuro

Firenze - Toscana - Italia - Xerendipity Selezione Personale Domestico Referenziato Garantito 01

Firenze – La città e i dintorni

Arrivare a Firenze per lavoro, non puoi non visitarla anche come “turista”.  

Firenze: la città del giglio è uno scrigno di tesori artistici e centro di una fervida vitalità. 

Oltre all’eccezionale patrimonio d’arte, testimonianza della sua secolare civiltà, è possibile godersi la città passeggiando al tramonto lungo gli incantevoli lungarni, addentrandosi tra i vicoli bohémien dell’Oltrarno o perdendosi nelle stradine di San Niccolò, dove cammimando lungo le antiche mura sembrerà di finire come per incanto in un’altra epoca. 

Scoprire Firenze significa percorrere i passi che furono di Dante e di trovarsi di fronte alla sua casa. 

Qui nel volgere di pochi secoli vissero Cimabue e Giotto, padri della pittura italiana; Arnolfo e Andrea Pisano, rinnovatori di architettura e scultura; Brunelleschi, Donatello e Masaccio, padri del Rinascimento; e poi ancora Ghiberti e i Della Robbia, Filippo Lippi e il Beato Angelico, Botticelli e Paolo Uccello, e geni universali come Leonardo Da Vinci e Michelangelo.

Video di Firenze, la città in cui perdersi tra arte, storia, moda e tradizione.

Credits: Video di @ItalyGuides

Il centro storico di Firenze

Visitando Firenze, è impossibile non rimanere ammaliati dal suo centro storico. 

Si rimane incantati di fronte alla maestosa Cattedrale, la Chiesa di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come il Duomo. 

Al progetto hanno lavorato alcuni degli artisti e degli architetti più famosi di tutti i tempi, come Arnolfo di Cambio, Brunelleschi, Donatello e Lorenzo Ghiberti.

Nella stessa piazza del Duomo, si erge il Battistero di San Giovanni, dedicato al patrono della città. 

Le porte bronzee, che raffigurano la storia dell’umanità e della Redenzione, sono un tripudio di bellezza.

Se non ti fai spaventare dai quasi 400 scalini, puoi poi salire sul Campanile di Giotto, la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, per una vista dall’alto della piazza.

Un altro simbolo della città è senza dubbio Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria, oggi sede dell’Amministrazione Comunale. 

Le sale affrescate, la torre di Arnolfo, i cortili e gli stemmi ti condurranno in un tempo lontano e ti racconteranno avvincenti storie di politici, intrighi, leggende e pittori.

Proseguendo la passeggiata verso il fiume Arno, ci troviamo ad attraversare in tutto il suo splendore Ponte Vecchio, uno dei più antichi di Firenze. 

La particolarità del ponte è quella di ospitare sui suoi lati botteghe di orafi e artigiani di pietre preziose.

I musei e le opere di Firenze

Le logge, le piazze, le chiese e perfino le strade sono costellate delle opere dei grandi artisti del passato, ma il modo migliore per scoprirle è visitare i musei unici al mondo ospitati nel centro cittadino. 

La straordinaria collezione della Galleria degli Uffizi, ad esempio, offre la possibilità di ammirare da vicino alcuni dei capolavori più amati di sempre, come la Nascita di Venere e la Primavera di Botticelli, il Tondo Doni di Michelangelo o lo Scudo con testa di Medusa di Caravaggio.

La Galleria Palatina, a Palazzo Pitti, che raccoglie le pitture dei “secoli d’oro”, merita una visita anche per le cornici e gli esuberanti arredi. 

Da non perdere è il Bargello, con le sculture di Donatello, di Luca della Robbia, del Verrocchio, di Michelangelo, del Cellini, per la maggior parte provenienti dalla raccolta mediceo-granducale.

Se il Museo di San Marco propone le opere dell’Angelico, la Galleria dell’Accademia ti lascerà senza fiato per la sua ricca e variegata collezione di sculture e gessi, incoronata dal David di Michelangelo.

Lo stesso artista ha lasciato la sua firma anche nel complesso delle Cappelle Medicee, situate in una parte della Cattedrale di San Lorenzo; mentre a pochi passi dall’imponente cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore progettata da Brunelleschi, ci si può addentrare nel Museo di Leonardo da Vinci per conoscere alcune curiose ricostruzioni di macchine illustrate dal Genio nei diversi Codici.

Le vedute panoramiche di Firenze

E quando sei stanco dei vicoli affollati sarà giunto il momento di lasciarti alle spalle il centro e salire per liberare lo sguardo da Piazzale Michelangelo o da San Miniato al Monte, da cui puoi godere di uno dei panorami più suggestivi di tutta Italia.

Nei dintorni di Firenze

A poca distanza dal comune di Firenze, troviamo altrettante bellezze sparse per le colline della zona. 

Per queste terre passa l’anello del Rinascimento, un itinerario da percorrere a piedi o in bicicletta che attraversa paesaggi fatti ad arte.

Puoi passare per Vaglia per visitare il suo Parco Mediceo di Pratolino, uno dei giardini all’inglese più belli della Toscana. 

A Lastra a Signa spiccano Villa Bellosguardo e il museo a Enrico Caruso

Chi cerca un luogo nella natura dove riposare può optare per la foresta di Vallombrosa, oppure per i boschi di Reggello, con i loro alberi secolari e le loro abbazie isolate: le destinazioni preferite dei fiorentini in cerca di refrigerio, soprattutto nella stagione estiva.

Il LifeStyle e il Tempo Libero a Firenze

Le vie dello shopping

Muoversi nel fortunato fazzoletto del centro storico, significa immergersi oltre che nel mondo dell’arte in quello del fashion: il centro storico di Firenze (Patrimonio dell’Umanità sin dal 1982) è infatti costellato di uno straordinario ventaglio di boutique di tutte le firme più importanti, essendo la città un punto di riferimento internazionale dell’alta moda.

Per una sosta originale, puoi andare verso le Officine del profumo Santa Maria Novella, ritenuta la farmacia più antica di tutta Europa, al cui interno sono custoditi vasi e alambicchi di ceramica di Montelupo Fiorentino, delle manifatture Richard-Ginori e Chini.

Eventi a Firenze e dintorni

I Fuochi di San Giovanni rientrano tra gli eventi imperdibili: ogni anno il 24 giugno, in concomitanza con la festa del patrono della città, il cielo prende vita grazie a un vivace spettacolo pirotecnico visibile dai lungarni. 

Nell’arco della giornata, le vie del centro ospitano sbandieratori, cortei storici, gare fra i club di canottieri. 

La festività locale coincide anche con la finale del Calcio storico fiorentino, una vivace versione medievale del calcio che si svolge in Piazza Santa Croce.

La musica è protagonista dell’estate: i grandi festival (come il Firenze Rocks e il Musart) portano in città i concerti dei grandi artisti internazionali. 

Pasqua, invece, è sinonimo di Scoppio del Carro: una cerimonia tradizionale che si svolge davanti a Santa Maria del Fiore e che prevede il “volo” di un razzo a forma di colomba che simboleggia lo Spirito Santo.

Per conoscere Firenze e scoprire tutto ciò che puoi fare visita questi siti:

Tempo libero a Firenze e dintorni

Ovviamente, per il tuo futuro non esiste “solo” il lavoro!

Noi di Xerendipity vogliamo anche darti qualche “dritta” su come e dove passare il tempo libero.

Vogliamo condividere con te una lista dei principali ristoranti, bar, pub dove potrai gustare ottimi piatti della cucina locale e… incontrare nuovi amici.

Informazioni di Utilità a Firenze

©Copyright Xerendipity Corporation Ltd.
All Right Reserved

Xerendipity: Email info@thexerendipity.com
Uff. IT  +39 02 8088 8424

Xerendipity Agenzia Selezione Personale Domestico Referenziato con Esperienza Garantito 12 Mesi, Maggiordomo, Governante, Babysitter, Tata, Autista, Chef, Chauffeur, Badante, Giardiniere

Firenze – Toscana – Italia